Public Speaking

Parlare a un pubblico, sia esso fatto di poche persone o di una platea numerosa, è un’esigenza che sovente interessa figure professionali molto preparate nel loro ambito professionale  ma  non nate/formate come Comunicatori.

Una voce inadeguata, una cattiva articolazione, un corpo rigido e inespressivo, una confusa organizzazione dei concetti da esporre, pause inopportune, volume inappropriato, sguardi vaghi e sfuggenti, relazioni troppo tecniche o prolisse e tanti altri fattori, producono una comunicazione inefficace.

L’interlocutore si distrae, non comprende o peggio, trae conclusioni errate.

Il fallimento comunicativo, oltre a generare frustrazioni personali, pregiudica il raggiungimento degli obiettivi da parte del Soggetto e dell’Azienda.

Da qui il bisogno di unire la conoscenza e la padronanza degli argomenti (patrimonio che è già il punto di forza di partenza) a modalità e strumenti comunicativi funzionali alla loro migliore esposizione.

Anche la miglior soluzione o il prodotto più innovativo , se “raccontati” inadeguatamente, possono fallire.

I percorsi di Public Speaking  si prefiggono di mettere i partecipanti nella condizione di:

·       affrontare e vincere timori e difficoltà oggettive del parlare in pubblico

·       acquisire padronanza di strumenti tecnici utili a questa forma di comunicazione

·       acquisire conoscenza e consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza e conseguentemente lavorare sui primi per potenziarli o sui secondi per superarli

·       imparare a gestire l’imprevisto

·       imparare a gestire le emozioni

·       imparare a saper ascoltare anche una platea silenziosa,  nel suo silenzio ci dà innumerevoli informazioni

·       imparare a stemperare un clima teso con piccoli e adeguati “fuori programmi”

·       imparare a cogliere le obiezioni come preziose occasioni di relazione e rilancio

 

Per info:    aziende@pantagrueleteatro.it  oppure direzione@pantagrueleteatro.it  – Tel: +39 333 98 81 367