Paolo De Tuglie

STUDI

In possesso di diploma di scuola media  superiore, dopo gli studi in Conservatorio nella classe di canto lirico si è perfezionato con la prof. Castellani, la prof. Wally Salio e il prof. Vincenzo Manno (docente all’Accademia della Scala per solisti) in qualità di tenore. Ha studiato pianoforte col prof.Emilio Suvini.

Ha seguito gli studi di Musicoterapia  presso la Scuola nella Cittadella d’Assisi e in Artiterapie presso la Provincia di Milano.

A scopo didattico ha  praticato esperienze artistiche nella pittura, nell’euritmia musicale e nel canto presso il Centro Artistico  Donatello di Milano.

Possiede conoscenza delle lingue Inglese e Francese scritta e parlata.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal 1992 al 1998 ha svolto attività didattica con l’incarico di docente di educazione musicale e canto presso l’Associazione musicale “Claudio Monteverdi” di Cologno Monzese.

Dal dicembre 1997 al novembre 2000 ha collaborato con il “Nuovo Piccolo Teatro” di Milano come corista nell’opera Mozartiana “Così fan tutte” con  la regia di G. Strehler, in Italia e all’estero.

Ha svolto attività  concertistica come solista e con diverse formazioni vocali ( Madrigalisti Ambrosiani, Accademia Corale Milanese, Orchestra Guido Cantelli, Orchestra Verdi, gruppo Virga Jesse, United Europe Chamber Orchestra.,Coro Cantemus di Lugano )

Ha lavorato come corista in produzioni operistiche per il teatro Sociale di Como, per l’A.s.l.i.c.o, per la Fondazione Toscanini di Busseto, la Corale Verdi di Parma, il Teatro Coccia di Novara, Accademia del Teatro alla Scala. Attualmente continua la sua collaborazione con Aslico.

Ha svolto attività didattica nel canto presso Scuola civica di Milano Accademia Internazionale della Musica.

Nel 2009 ha condotto un laboratorio sul tema “LA VOCE E IL CORPO” presso il Centro Studi Terapia della Gestalt, nei seminari residenziali di Siena per Counselor in formazione.
Ha tenuto laboratori sulla voce presso la scuola di Anatomia Esperienziale diretta dal Dr. Jader Tolja.

Attualmente svolge attività didattica a Milano  presso la scuola di formazione del Teatro Oscar  e del Teatro Pantagruele delle Arti in qualità di docente di vocalità. Inoltre svolge attività di insegnamento privatamente, dedicandosi alla tecnica vocale e all’interpretazione nei repertori Classico, Moderno, Musical.
E’ inoltre impegnato in laboratori di ricerca sul tema “Suono-Voce- Corporeità” in collaborazione con operatori del campo medico e delle psicoterapie,scuole di teatro e associazioni artistico-culturali.