Andrea Mele

Andrea Mele ha cominciato a studiare musica all’età di 16 anni e, insieme all’approfondimento dei diversi stili della chitarra moderna, si è concentrato ben presto sulla composizione.

Nel 2000 si è laureato al DAMS di Bologna con una tesi intitolata “Treno per la Luna: Poetica ed Estetica”. Oggetto dell’indagine il rapporto tra musica e viaggio, a partire dall’analisi di un suo brano.

Ha approfondito gli studi di composizione presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, affiancando allo studio la partecipazione, con i suoi brani, a numerosi festival e concerti. Tra i più importanti il “Gubbio Summer Festival” e la Fortezza Firmafede per “Acoustic Guitar International Meeting” di Sarzana. Selezionato dalla rivista CHITARRE per il concorso per chitarristi emergenti “New Sounds of Acoustic Music” di Sarzana ediz. 2005, si è classificato al 3° posto. In duo con il percussionista Davide Eusebi, è stato ospite nell’edizione 2013 di Pioracoustic.

Nello stesso anno avvia un progetto di collaborazione tuttora attivo presso la Liuteria Colombo che consiste nel creare insieme uno strumento adatto alle esigenze del chitarrista acustico moderno, precisamente il modello MCS (Mele-Colombo-Simphony).

Nel 2015 collabora con Godin Italia suonando le chitarre Seagull presso “Milano Guitars & Beyond”.

Nel 2016 partecipa con due brani alla colonna sonora del film “VISTA MARE” del regista Andrea Castoldi.

Nel febbraio e giugno 2017 l’etichetta americana CandyRat pubblica sul proprio canale 2 video di Andrea, “Evangeline Lilly, la Siréne” e “Treno per la Luna” (oggetto della tesi di laurea); il secondo, sul social network Facebook di CandyRat, in meno di 4 giorni supera le 45.000 visualizzazioni!

E’ sempre nel 2017 la realizzazione del progetto discografico solista intitolato “anDREAMele”, un album di 10 brani inediti; è anche autore delle musiche del film “NON SI PUO’ MORIRE BALLANDO, regia di Andrea Castoldi. Nella stessa estate è performer presso importanti appuntamenti nazionali dedicati alla chitarra fra “Un Paese a Sei Corde” (XII edizione) e “Festival Internazionale della Chitarra di Menaggio” (X edizione). E’ docente di chitarra privatamente e presso diverse associazioni ed ha un suo laboratorio con l’Associazione Officine Musicali a Cesate Milanese.

Attualmente vive e lavora a Milano.